Internet e l’Io diviso by Ivo Quartiroli
autore:Ivo Quartiroli
La lingua: eng
Format: epub
editore: Bollati Boringhieri editore
pubblicato: 2013-03-03T16:00:00+00:00
... produrrà dimenticanza nelle anime di chi l’avrà appresa, perché non fa esercitare la memoria; [...] essi trarranno i ricordi dall’esterno, da segni estranei, e non dall’interno, da se stessi. Dunque non hai inventato una medicina per la memoria, ma per richiamare alla memoria. Ai discepoli tu procuri una parvenza di sapienza, non la vera sapienza: divenuti, infatti, grazie a te, ascoltatori di molte cose senza bisogno di insegnamento, crederanno di essere molto dotti, mentre saranno per lo più ignoranti e difficili da trattare, in quanto divenuti saccenti invece che sapienti. (Platone, Fedro)
Nicholas Carr (2010) in The Shallows racconta come il nostro rapporto con la parola scritta abbia modellato nei secoli l’attuale cultura e l’atteggiamento nei confronti del sapere, e come questo contributo venga impoverito dai media digitali. Nessuno mette più in discussione l’importanza della scrittura, nemmeno i filosofi che la usano per elaborare i propri pensieri. Socrate, il quale non era solamente un filosofo bensì un uomo saggio e illuminato che aveva raggiunto vette spirituali al di sopra del pensiero concettuale, si era reso conto che i media, incluso il più nobile tra essi (il linguaggio scritto), rappresentavano una minaccia per la consapevolezza. L’alfabetizzazione è importante non solo per il nostro sviluppo interiore ed esteriore, ma è stata usata anche come strumento di potere. Il potere delle parole è così vasto che ogni Paese socialmente evoluto considera l’alfabetizzazione dei propri cittadini come un diritto umano fondamentale.
Internet amplia o inibisce l’alfabetizzazione? Senza dubbio leggiamo moltissimo online, ma cosa leggiamo, e qual è la qualità della modalità di lettura in termini di attenzione, profondità, comprensione e capacità di sviluppare le nostre doti intuitive e i nostri punti di vista? I blog hanno dato vita a una sorta di Rinascimento per la lettura e la scrittura, ma se guardiamo ai blog più famosi in Internet secondo «Technorati», la gran parte si occupano principalmente di gadget, tecnologia o software. Dato che la maggior parte dei blog più seguiti sono dedicati al mondo dell’information technology, questi diventano i temi più discussi su Internet.
A partire dall’avvento dell’alfabeto in poi, ogni medium o tecnologia è stato accolto in termini profetici. La realtà è che il ruolo della tecnologia nelle nostre vite è alquanto imprevedibile, e per conoscerne le vere implicazioni abbiamo bisogno di maggior saggezza. L’orologio meccanico, per esempio è stato inventato nel Medioevo dai monaci per regolare il tempo della preghiera. Eppure senza l’orologio, come notato da Postman (1993)
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
| Comunicazione e giornalismo | Diritto |
| Economia, affari e finanza | Educazione |
| Informatica | Ingegneria |
| Medicina e scienze sanitarie | Scienze e matematica |
| Scienze sociali | Umanistica |
Errore di sistema by Edward Snowden(4593)
Fahrenheit 451 by Ray Bradbury(3926)
Solaris by Stanisław Lem(3850)
Hello World by Hannah Fry(2143)
Fight Club by Chuck Palahniuk(2048)
22-11-'63 by Stephen King(1897)
Pensare l'infosfera by Luciano Floridi(1734)
G by John Berger(1710)
Hello World (Italian Edition) by Hannah Fry(1596)
Wolf Hall by Hilary Mantel(1553)
Gestire il proprio tempo: I trucchi per organizzare meglio il proprio tempo e diventare produttivi (Italian Edition) by Arcimboldi Nicola(1545)
IT by Stephen King(1506)
F by Unknown(1477)
It by Stephen King(1474)
Exit West by Mohsin Hamid(1429)
Dracula (Italian Edition) by Bram Stoker(1387)
Corpo a corpo by AA.VV(1377)
In Asia by Tiziano Terzani(1375)
Pensa e arricchisci te stesso by Hill Napoleon(1347)